Questo pane mi ricorda tanto il Brasile, la natura incontaminata e selvaggia, la quiete di quei giorni, il cibo profumato, naturale e preparato con amore.
Grazie a questa bellissima esperienza, ho deciso di portare sulla mia tavola alcuni buonissimi sapori per farli conoscere, a chiunque avesse avuto voglia insieme a me, di chiudere gli occhi e fare un salto in Brasile.
Come dico sempre: il cibo è un ottimo mezzo per viaggiare senza viaggiare!(fisicamente!!!)
La Manioca è tanto importante nella cultura culinaria per gli abitanti delle regioni del centro America, come lo è per noi europei il grano, e il riso lo è per le polazioni orientali.
Per conoscere le innumerevoli proprietà della Manioca, come prepararla e dove si acquista ti consisiglio di dare un’occhiata a questo —> articolo
Pan di Manioca: la ricetta
Il pan di Manioca è sottile, senza lievito e molto croccante. Per cucinarlo abbiamo bisogno di un tegame da forno antiaderente, io uso quello a cerniera, con un diametro di 25 cm.
Ingredienti:
150 gr di farina di manioca
350 ml di acqua
1 cucchiaino di timo
1 cucchiaino di menta essiccata
1 cucchiaino di origano
1 cucchiaio di olio d’oliva
Rosmarino q.b. per decorare la superficie.
Sale solo se gradito (usatene veramente poco perchè le spezie aiutano a rendere il pane molto saporito)
Preparazione
In una terrina uniamo la farina di manioca, le spezie, tranne il rosmarino, il sale se gradite e aggiungiamo l’acqua mescolando. La farina di manioca incorpora molta acqua. L’impasto dovrà essere denso ma non secco. Quindi se 350ml di acqua vi sembrano pochi aggiungetene ancora un pò e poi lasciate riposare per 5 minuti.
Nel frattempo ungete d’olio il tegame e disponete per bene l’impasto aiutandovi con le mani. Lo spessore dovrà essere di circa due cm.
Cospargete la superficie con un filino d’olio e del rosmarino. Io ci aggiungo ancora del timo perchè mi piace particolarmente.
Preriscaldate il forno e infornate 180° per circa 30 – 40 minuti.
Sarà pronto quando toccando la superficie risulteà croccante. Un piccolo segreto per renderlo ancora più croccante è quello di togliere il pan di manioca dal tegame, qualche minuto prima che sia cotto, e farlo rosolare in forno disponendolo direttamente sulla griglia. Tre minuti e il gioco è fatto! Attenzione pero a non abbrustolirlo!
Gustatelo accompagnando verdure, legumi, creme salate, vellutate, formaggi, oppure semplicemnte cosi: caldo e croccante!
La procedura in un click
farina di manioca aggiungere le spezie aggiungere l’acqua amalgamare bene aggiungere l’olio d’oliva disporre nella teglia appiattire bene aggiungere olio e rosmarino infornare Pronto Prontissimo
Questa ricetta va benissimo per persone intolleranti o sensibili al glutine, per persone che soffrono di celiachia, per i diabetici grazie all’indice glicemico molto basso della farina di manioca, per disintossicare l’intestino, per chi ha difficoltà a digerire, per chi ha gonfiori o altri disturbi legati alla digestione.
Federica ♥