Sono andata a raccogliere tutte le erbe medicamentose come faceva mia nonna quando, in questo periodo invernale, ci preparava con amore il suo “sciroppo per la tosse”. Lei lo chiamava così e io ho voluto conservarne il nome.
Mi ricordo che bere questo decotto era veramente un toccasana, guarivo nel giro di uno, massimo due giorni (non ero molto felice di questo perché dovevo ritornare a scuola :-D). Era ed è veramente buono!! Oggi lo condivido con voi sperando che possa portare lo stesso sollievo che portava a me quando ero nel pieno dell’influenza, tosse, mal di gola ecc….
Ora so, che oltre alle erbe medicamentose, l’amore di mia nonna era l’ingrediente più importante. Il suo amore e la sua volontà di farci guarire presto, rendeva il rimedio una potentissima medicina!!!
Ho realizzato anche un video che vi consiglio di vedere perchè spiego passo dopo passo come realizzarlo.
Ingredienti:
Sciroppo di erbe fatto in casa:
Parietaria Officinalis
Alloro foglie
Mirto bacche e rametti
Mandorle con scorza
Malva foglie
Rosmarino
Carruba
Borragine foglie e fiori
Scorze di limone
Scorze di noci
Scorze di arancia
Vincotto d’uva.
Da 2L a 8 L di acqua (dipende dalla quantità delle erbe e da quanto decotto si desidera preparare)
Ingredienti da aggiungere facoltativi
Uvetta sultanina, fichi secchi, cannella, chiodi di garofano, noce moscata, radice di liquirizia.
Preparazione Sciroppo di erbe fatto in casa:
Come vedete non ci sono dosi da rispettare per questa ricetta prima di tutto perché non sono importanti e poi perché dipende tanto dalle erbette medicamentose che si riescono a trovare e a raccogliere. L’unica cosa che vi consiglio è quella di guardare il video che ho realizzato, vi darà un’idea della quantità.
Lavare dolcemente tutte le erbette, bacche, foglie ecc… poi in una pentola capiente, unire tutti gli ingredienti e aggiungere l’acqua, da 2L a 8L. Io ne preparo sempre una grande quantità. Congelo il decotto in vasetto e lo utilizzo come rimedio preventivo e/o curativo per qualche giorno/settimana.
Mettiamo sul fuoco e lasciamo bollire.
Abbassare la fiamma e lasciar cuocere per un’ora e mezza abbondante.
Spegnere la fiamma e lasciar raffreddare per una notte intera o per almeno 10-12 ore.
Quando il decotto sarà freddo si potrà congelare.
Come si utilizza:
Per uso preventivo: Sciroppo di erbe fatto in casa:
Riscaldare 250 ml di decotto, aggiungere 1 cucchiaino di miele e bere 2 volte al giorno, meglio se a digiuno, per almeno 15-20 giorni.
oppure:
Riscaldare 350 ml di decotto, aggiungere 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaino di cannella, spremuta di un’arancia. Si beve la mattina a digiuno per 15-20 giorni.
Per uso curativo:
Riscaldare 250 ml di decotto, aggiungere 1 cucchiaino di miele abbondante, 1 goccia di olio essenziale di Timo Vulgaris (mi raccomando che sia per uso interno: chiedete sempre al farmacista o erborista) e bere 3 volte al giorno, meglio se lontano dai pasti.
Sciogliete la goccia di timo nel miele e poi aggiungete il decotto caldo.
Indicazioni
Il decotto è utilissimo in caso di:
- debolezza
- stanchezza tipica del periodo invernale
- eccessivo senso di freddo,
- raffreddore,
- febbre,
- mal di gola,
- tosse,
- mani e piedi sempre freddi,
- dolori articolari e muscolari
- muco e catarro